PROCESSI

Brasatura a induzione

La brasatura è il processo in cui due componenti metallici vengono uniti con l’ausilio di una lega il cui punto di fusione è inferiore rispetto a quello dei componenti stessi.

Nel caso di brasatura di componenti in alluminio è molto importante posizionare bene l’induttore in modo da avere un riscaldamento omogeneo e isolato, controllare costantemente la temperatura e utilizzare un disossidante.

Il calettamento a caldo è il processo in cui due componenti metallici vengono accoppiati in maniera resistente sfruttando la dilatazione termica di uno dei due e superare così l’interferenza dimensionale.

Questa tecnica viene utilizzata sia in campo industriale che nelle officine meccaniche per operazioni di montaggio o smontaggio.

Calettamento a induzione
Forgiatura a induzione

La forgiatura o stampaggio a caldo è il processo di produzione industriale in cui un semilavorato metallico subisce una deformazione plastica in uno stampo sotto la forza di una pressa dopo essere stato riscaldato fino a una temperatura superiore a quella di ricristallizzazione.

La formatura a caldo è il processo in cui un componente metallico viene riscaldato ad altissime temperature per essere deformato all’interno di uno stampo da una pressa e raggiungere la forma finale richiesta.

Formatura a caldo
Fusione a induzione

La fusione a induzione è il processo in cui un metallo viene riscaldato ad altissime temperature in un crogiolo o in un forno fino a raggiungere la sua forma liquida per poi essere colato in uno stampo.

Raffreddandosi il metallo si solidifica nuovamente e può essere sottoposto a successive nuove lavorazioni.

La ricottura è il processo in cui un componente metallico viene riscaldato fino a superare la temperatura di austenitizzazione, viene mantenuta quella temperatura per un determinato periodo di tempo e poi viene fatto raffreddare.

Lo scopo di questo trattamento termico è quello di alterare la microstruttura del materiale mutandone così le sue proprietà (come durezza e flessibilità) e prepararlo per le successive lavorazioni.

Ricottura a induzione
Riscaldo nanoparticelle a induzione

Il riscaldamento a induzione, intervenendo esclusivamente sulle nanoparticelle magnetiche presenti nel tessuto o nella soluzione, contribuisce a riscaldare solamente e selettivamente le cellule di interesse (tumorali).

La temperatura viene controllata in retroazione per garantire la massima precisione e analizzare curve e tempi di riscaldo.

I nostri sistemi a induzione sono progettati per essere comodamente utilizzati in ambienti medicali puliti.

La saldatura è un processo in cui i componenti metallici vengono uniti senza materiale di apporto. La saldobrasatura avviene con l’ausilio di un metallo d’apporto (lega di saldatura).

Il riscaldamento a induzione è particolarmente idoneo per applicazioni di saldobrasatura sia da banco che in linee di produzione.

Saldatura a induzione
Sigillatura a induzione

Le industrie che trattano beni di consumo come il settore alimentare, medicale, della cura della persona, illuminazione ecc. richiedono processi di sigillatura precisi e ad alta velocità per garantire la tenuta ermetica tra tappo e contenitore. L’induzione offre la soluzione migliore a tali richieste garantendo risultati ottimali.

La tempra è il processo in cui un componente metallico viene riscaldato per migliorarne la durezza e la resistenza al deterioramento e alla deformazione.

Grazie all’induzione si può avere il controllo della profondità e del profilo di tempra con le tempistiche ottimali e la massima precisione e controllo del processo.

Tempra a induzione
Test materiali a induzione

Il riscaldo a induzione viene sempre più utilizzato per eseguire esperimenti e test sui materiali. Durante questi test si studia la relazione tra la struttura e le proprietà dei materiali, si valutano importanti fattori come la qualità, la sicurezza e l’affidabilità e spesso si producono nuovi e migliori materiali.

Le comuni applicazioni e settori industriali per i test sui materiali includono microelettronica,  industria mineraria, automotive, aerospaziale, nanotecnologie, analisi di guasti, ingegneria forense ecc. Anche i biomateriali, i nanomateriali, i polimeri, le pellicole e le ceramiche sono aree di studio in questo campo.

I trattamenti termici a induzione sono svariati e offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, tra cui velocità di riscaldamento, elevata efficienza energetica, controllo della temperatura, riscaldo localizzato e riduzione difetti del prodotto finito.

.

Trattamenti termici a induzione